La Neuropsicologia è un’attività clinica di diagnosi e cura dei processi cognitivi, comportamentali, affettivi e relazionali: si tratta di ambiti e settori che rientrano nelle prestazioni riservate, in via esclusiva, agli Psicologi iscritti all’Albo.
L’attività è rivolta a tutti i soggetti con lesioni (ischemia, trauma cranico, anossie cerebrali, tumore cerebrale, sclerosi multipla, ecc.) o deterioramento cerebrale (Mild Cognitive Impairment, demenze).
Si tratta di pazienti con patologie focali o progressive, funzionali o strutturali che presentano disturbi in ambito neuropsicologico che possono riguardare:
La neuropsicologia clinica ha lo scopo di valutare e, qualora possibile, riabilitare, i deficit cognitivi e le annesse implicazioni di tipo psicologico, affettivo e di personalità conseguenti a patologie a carico del sistema nervoso centrale.
La neuropsicologia cognitiva studia le prestazioni cognitive negli individui che hanno subito una lesione cerebrale, cercando di capire quali aspetti dell’attività cognitiva sono intatti o danneggiati e cercando di trarre conclusioni sui processi cognitivi normali.
Tali informazioni possono essere utili in quanto i risultati ottenuti da soggetti con deficit cerebrali nei compiti cognitivi possono essere spiegati da teorie che appartengono alla psicologia cognitiva.
Lo Psicologo esperto in Neuropsicologia pianifica, esegue e valuta gli interventi terapeutici più adeguati dopo un’esaustiva valutazione neuropsicologica, si occupa di:
La valutazione neuropsicologica ha come obiettivo di identificare, descrivere quantificare i deficit cognitivi e comportamentali acquisiti dopo una lesione o disfunzione cerebrale.
Nel nostro centro è possibile effettuare una valutazione completa per quanto riguarda i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).
Prevede diversi tipi di intervento:
la riabilitazione neuropsicologica: serve per ottimizzare il recupero delle abilità cognitive danneggiate (l’attenzione, il linguaggio, la comunicazione verbale non verbale, le azioni, la percezione, la memoria, le capacità visuo-spaziale, il ragionamento, le funzioni esecutive, le emozioni e il comportamento), facilitare le strategie che permettono di compensare i deficit e di migliorare la capacità d’adattamento del paziente. Il trattamento si occupa di promuovere lo sviluppo di una competenza non comparsa, rallentata o atipica e dei disturbi del comportamento ed emozionali.
Il potenziamento delle abilità neuropsicologiche: l’insieme degli interventi volti a favorire l’acquisizione ed il normale sviluppo e potenziamento di una funzione cognitiva in evoluzione. Lo scopo di questo trattamento prevede la riduzione delle conseguenze funzionali del disturbo e la presa di coscienza del bambino delle proprie caratteristiche di funzionamento. Questo tipo di intervento è indirizzato a bambini con disturbi dell’apprendimento (difficoltà di lettura, scrittura e calcolo).
Per avere informazioni sul servizio di Neuropsicologia o per richiedere una prenotazione, clicca qui ed indica nel messaggio il professionista con cui vorresti effettuare la visita.
Psicologo Psicoterapeuta
Iscritto all’Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia, sez. A n° 6527.
P. Iva 05309230877