Una mente a colori
Un blog dedicato al benessere emotivo

Come riconoscere il vero amore: guida per una relazione duratura e felice
Intimità, passione e impegno: scopri come valutare queste tre componenti dell’amore per riconoscere se la tua relazione è autentica e duratura.

Separazione: quando i figli fanno da mediatori
Potrebbe succedere che un figlio dica ad un padre che la mamma è triste da quando lui se ne è andato e gli dia consigli per corteggiarla di nuovo. Il tutto farebbe molta tenerezza ad una persona non coinvolta nella questione ma alla lunga potrebbe disturbare.

Figli adolescenti: cosa può e deve fare un genitore
…già da quando era nella pancia, sognavi con tuo figlio un rapporto come quello di Lorelai e Rory in una mamma per amica, ma devo distruggere i tuoi sogni, purtroppo: quel tipo di rapporto non è sano.

Vivere in una relazione tossica: Come sfuggire al manipolatore
Vi trovate intrappolati in una relazione tossica? Scoprite come uscire da questo tipo di relazione e perché è così importante per la vostra salute fisica ed emotiva.

Come riconoscere il vero amore: guida per una relazione duratura e felice
Intimità, passione e impegno: scopri come valutare queste tre componenti dell’amore per riconoscere se la tua relazione è autentica e duratura.

Perché una relazione “moderna” può andar male? Come prevenire?
“Sotto l’effetto dello stress, noi tutti – uomini e donne – tendiamo a dimenticare perché facciamo quel che facciamo. Dimentichiamo che il motivo per cui lavoriamo così sodo è provvedere alle persone che più amiamo e prenderci cura di loro.”

Perché dimentichiamo di essere umani?
Impariamo a correre per non sentire le nostre emozioni, sfiniamo i nostri sensi per anestetizzare ciò che proviamo…ma cosa rimane di noi? Dove finiscono i nostri bisogni emotivi?

Donne e Uomini a lavoro: due mondi a confronto
…quando le donne svolgono lavori maschili, è ancora più importante che possano esprimere nel privato il proprio lato femminile, affinché ormoni maschili e femminili raggiungano un salutare equilibrio. Senza il giusto equilibrio di ormoni, le percezioni di noia, insoddisfazione…

Il peso del risentimento in una relazione
“Se amiamo qualcuno, non dobbiamo riprodurre i suoi comportamenti o assimilarli come fossero nostri. In più, non dobbiamo nemmeno pretendere che il/la partner faccia lo stesso con noi…”

Stress: quale “vaccino” per la coppia?
“…un uomo stressato si chiude in sé stesso per riequilibrarsi ma una donna no. Una donna ha bisogno di condividere subito le sue emozioni, di parlare con persone fidate, di confrontarsi col proprio partner…”

Reciprocità: elemento basilare per una sana relazione
Senza un sostegno reciproco, apprezzamento e comprensione, qualsiasi relazione è destinata a dissolversi. Ciò che tiene insieme due persone non è solo…

Il sesso su Marte e su Venere: tra antico e presente
“…la donna del nuovo millennio combatte costantemente con il luogo comune che se hai avuto più di una relazione “seria” o sei un amante dei rapporti occasionali, allora sei una “poco di buono”. Ed è questa la catena che le donne di oggi, libere, indipendenti, emancipate e caparbie devono affrontare…”

Com’è cambiata negli anni la comunicazione tra coniugi?
“Una coppia del vecchio millennio dialogava per raggiungere scopi “materiali”, oggi una coppia comunica per…”

Disturbi alimentari: cosa sono e come combatterli
Questo tipo di disturbo colpisce per la maggior parte gli adolescenti. Ci sono ragazzi fragili, troppo fragili, per riuscire a tenere a bada le aspettative dei genitori, della scuola, dei coetanei.

Maternità e aspettative: quando avere un figlio diventa un’ossessione
“La tristezza del non riuscire a concepire, purtroppo, non riguarda solo le aspiranti madri: questo senso di insoddisfazione, questo perenne stato di ansia finisce per rovinare il rapporto di coppia. Nella mente, scattano dei meccanismi di difesa che finiscono per mandare alle ortiche la serenità e l’affinità tra partner”

Maternità e famiglia: quando i parenti fanno troppo
“…ha buone intenzioni e vuole aiutare ma di fatto non fa altro che controllare quello che fate e dire che sbagliate questo e quello. È vostra madre ma non la sopportate più. Che fare allora quando un genitore diventa troppo invadente?”

Punizioni e premi: meglio fare un passo indietro
Il metodo delle punizioni non funziona, più proibite, più il comportamento di vostro figlio peggiorerà. Questo perché…

Adolescenza e figli adottivi: cosa cambia?
Ci sono genitori che restano talmente scioccati dall’atteggiamento dei loro figli da non riuscire più a tenere vivo il legame con loro. Alcuni anzi, mettono in dubbio…

Adolescenti e internet: guida al nuovo mondo
Il non luogo dei social è il posto che oggi gli adolescenti “ribelli” scelgono per sfuggire al controllo di mamme e papà troppo apprensivi che vogliono entrare con prepotenza nella vita dei loro figli.

Separazione: quando i figli fanno da mediatori
Potrebbe succedere che un figlio dica ad un padre che la mamma è triste da quando lui se ne è andato e gli dia consigli per corteggiarla di nuovo. Il tutto farebbe molta tenerezza ad una persona non coinvolta nella questione ma alla lunga potrebbe disturbare.

Figli e separazione: testimoni colpevoli
Sono tanti i giovani ad essere stati testimoni di dolorose rotture e a sentirsi in colpa per aver minato la pace di casa, non capendo che quella pace non esisteva più da tanto tempo.

Divorzio: una panoramica legale ed emotiva
Il percorso emotivo di una persona che affronta un divorzio o una separazione, spesso è molto più tortuoso di quello legislativo. L’accettazione della separazione o del divorzio, un po’ come il lutto, ha diverse fasi…

Separazione: fare finta di niente non serve
Molti, troppi genitori, si nascondono dietro al benessere dei figli per rimandare l’inevitabile cambiamento generato da una separazione o da un divorzio…

Come affrontare la separazione in base all’età dei figli
In questa guida potrai avere qualche consiglio su come organizzare i tempi e le giornate senza sconvolgere troppo la quotidianità dei figli. Capirai, però, che ad età diverse corrispondo esigenze diverse.

Separazione: cosa non fare con i figli?
Anche se da piccoli non hanno tutti gli strumenti per capire la realtà, si accontenteranno della loro capacità deduttiva per cercare in ogni modo di interpretare la realtà che sta cambiando.

Separazione: il punto di vista dei figli
C’è chi si sente diviso tra due fazioni e costretto a decidere da che parte stare, chi diventa più o meno inconsciamente la spalla su cui i genitori si sentono autorizzati a piangere, chi mette in scena un vero e proprio rifiuto…

Separazione e figli: ogni età la sua reazione
Anche un bambino assorbe e manifesta a modo suo il malessere provocato dall’improvvisa assenza di uno dei due genitori. Ho deciso di stilare una piccola lista che descriva i comportamenti disfunzionali che possono manifestarsi in base all’età.

Separazione e novità: come affrontare i cambiamenti
E’ opportuno scegliere un approccio graduale, fate in modo di garantire, almeno per il primo periodo, una presenza quasi costante dell’ex coniuge.

Separazione: quali sfide per i figli?
Dare ragione a mamma o papà? Se scelgo di andare in vacanza con papà, sto tradendo mamma?

Come riconoscere il vero amore: guida per una relazione duratura e felice
Intimità, passione e impegno: scopri come valutare queste tre componenti dell’amore per riconoscere se la tua relazione è autentica e duratura.